+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Associati
  • Partner
  • Contatti
  • News

60° RODACCIAI E INTESTAZIONE VIA A GIUSEPPE RODA

24 Ottobre 2016Newsadmin

BOSISIO PARINI – Lo scorso 16 ottobre, alla presenza di numerose autorità e dei dipendenti , sono stati  festeggiati nella sede centrale di Bosisio Parini, i 60 della Rodacciai, colosso industriale leader mondiale nella lavorazione dell’acciaio, capofila di un gruppo con  filiali in tutto il mondo.  Nell’occasione si svolta la cerimonia di intitolazione della via a Giuseppe Roda (1925 – 2007), fondatore della società. “Beppe” Roda, noto oltre che come imprenditore di successo e il “re dell’acciaio”, è stato anche campione di motonautica (nel 1964 ha vinto la Centomiglia del Lario con un fuoribordo alla media di 95.982 km/h). La storia della società da lui fondata parte dal 1956, quando impiantò una piccola azienda   a Pusiano, suo paese natale,  distinguendosi per una filosofia produttiva unica: la scelta di avere un proprio impianto di laminazione.  Nel 1969 la società ha assunto il nome attuale di Rodacciai e nel 1971, necessitando di maggiore spazio produttivo,  si è trasferita  da Pusiano alla sede attuale di Bosisio Parini, dove l’espansione dell’attività ha raggiunto alti livelli.  Rodacciai oggi occupa 600 dipendenti nella sede della società, con la conseguente ricaduta economica su mille famiglie del territorio. Considerando tutto il gruppo, però, il numero degli occupati sale a 1200. Alla cerimonia sono intervenuti il figlio di “Beppe” Roda, Gianluca presidente della società, con i figli Andrea, 26 anni, che si occupa della parte commerciale e Giorgio, 22 anni, a cui è affidata la produzione. Con loro  anche il fratello di Gianluca, Davide “Dodo” Roda, con il figlio Nicolò. Ma “Beppe” Roda non solo ha lasciato a figli e nipoti un impero economico. Ha trasmesso anche la passione per i motori, tant’è che tutti partecipano a gare internazionali. Non a caso, nella hall della reception spicca, davanti alla gigantografia di Giuseppe Roda il racer costruito per lui dal cantiere Molivio, motorizzato Alfa Romeo 1300 con il quale vinse il campionato italiano nel 1971. C’è però anche la Porsche 997 GT2 con la quale Gianluca Roda ha vinto l’argento nel campionato mondiale GT Open 2009. 

Gianfranco Casnati

RSS N.Y. Times

  • Returning to Supreme Court, Trump Accuses Judge in Migrant Case of Defiance 24 Giugno 2025
  • Anthony Weiner Hopes Voters Have Forgiven or Forgotten 24 Giugno 2025
  • If This Mideast War Is Over, Get Ready for Some Interesting Politics 24 Giugno 2025
  • Toronto Sees Record Temperatures as Extreme Heat Settles Over Canada 24 Giugno 2025

RSS Il Sole 24 Ore

  • Fine vita: decisioni a un Comitato etico nazionale scelto da Palazzo Chigi e sarà escluso il Servizio sanitario 24 Giugno 2025
  • Vertice Nato: alla cena reale lungo colloquio tra Meloni e Trump 24 Giugno 2025
  • Addio ad Alvaro Vitali, l’iconico Pierino del cinema italiano 24 Giugno 2025
  • Immigrati, via libera della Corte Suprema alle espulsioni di Trump 24 Giugno 2025

RSS Ultime News Ansa

  • Mondiale per club: Benfica batte Bayern 1-0 24 Giugno 2025
  • Anticiclone in azione, giovedì temperature fino a 40 gradi 24 Giugno 2025
  • La tregua spinge le borse, crollano il petrolio e il gas 24 Giugno 2025
  • Prove di disgelo Macron-Trump, l'Ue alla finestra 24 Giugno 2025

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie
INFORMATIVA SUI COOKIES
I cookie servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'Utente. Proseguendo la navigazione – senza modificare le impostazioni del browser – l’Utente accetta di ricevere tutti i cookie del portale web www.amicidicomo.it. Se l’Utente non desidera ricevere i cookie, deve modificare le impostazioni del suo browser, consapevole che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente CLICCA QUI.
Continua