+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
    • Grandi opere per la città
    • Arte e Cultura
    • Editoria
    • Per lo Sport
    • Solidarietà
    • Famiglia e tradizioni
    • Per l’imprenditoria
  • Associati
  • Partner
  • UN DONO A NATALE
  • Contatti

CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO PER LA SALINA DEI MONACI: TUTELA AMBIENTALE E BIODIVERSITA’ PER PROTEGGERE I FENICOTTERI ROSA DI TORRE COLIMENA

12 Luglio 2016Newsadmin

Donate dal gruppo una torretta per il birdwatching, le fioriere ecologiche, gli alberi di brancychiton, le panchine e le telecamere di videosorveglianza.

45d03011-dc3b-434d-919d-a6d11281b43aLE SALINE RITROVATE
Una bella festa “green” per sugellare l’impegno del gruppo Claudio Quarta Vignaiolo per la difesa e la valorizzazione dell’ambiente e della biodiversità. Venerdì 15 luglio la consegna ufficiale delle donazioni di infrastrutture e verde pubblico alla Salina dei Monaci, l’area Riserva Regionale Orientata di Torre Colimena, marina di Manduria in provincia di Taranto, prediletta da fenicotteri rosa e altre specie rare come cavalieri d’Italia, aironi cenerini, aironi bianchi maggiori, gru e folaghe.
La dotazione comprende: una torretta per il birdwatching, diciotto fioriere installate sul lungomare e nella piazza centrale, diciassette alberi di brancychiton piantumati nella piazza centrale, quattro panchine e tre telecamere di videosorveglianza.
Alla festa della Salina del 15 luglio parteciperanno l’assessore regionale all’Ambiente Domenico Santorsola, i sindaci di Manduria, Roberto Massafra, e di Avetrana, Cosimo Minò, le associazioni ambientaliste e di volontariato del territorio.

***

Tutto parte in occasione della festa del 60° compleanno di Claudio Quarta, vignaiolo in Lizzano e Guagnano, lo scorso anno, con la richiesta ai suoi ospiti di contribuire al desiderio di consegnare un segno tangibile di attenzione ad un luogo oggi dal grande valore paesaggistico e naturalistico, dopo anni di abbandono e degrado, a pochi chilometri dalla sua cantina tarantina, Tenute Eméra, a Marina di Lizzano, dove si producono una parte dei suoi vini del Sud e si fa Ricerca e tutela della biodiversità. Nasce così l’idea di acquistare una casina per l’avvistamento degli uccelli acquatici, essenziale al Parco dove sostano e migrano specie di volatili rare. Alla casina poi si sono aggiunte le altre donazioni, acquistate con il 5% delle vendite del QU.ALE, il vino rosso “democratico” della figlia Alessandra, che qualche giorno fa ha consegnato alle associazioni coinvolte nel progetto e alla Salina dei Monaci, per l’esattezza al Comune di Manduria che la gestisce, l’importo derivante dalle scelte degli acquirenti. In totale la donazione ammonta a € 5.300 che sono serviti per l’acquisto di oggetti a servizio della Salina e di Torre Colimena, per rendere i luoghi più fruibili da turisti e appassionati.

LE TAPPE
L’appuntamento è alle 19.00 all’ingresso della Salina per la visita e il taglio del nastro della torre di birdwatching. Subito dopo, la visita della cinquecentesca Torre costiera con la mostra delle maioliche antiche e moderne, poi tutti nell’adiacente piazza di Torre Colimena (orario previsto 20.30) per il saluto delle istituzioni e dei produttori. Alle 21.00 via alla Festa con il concerto dei Ritmo Binario e la degustazione del vino democratico QU.ALE, accompagnato da assaggi di “Tonno Colimena” e capocollo con arrosticini della Premiata Braceria Enzo Fanuli.

LA SALINA
La Salina dei Monaci, così chiamata perché fu gestita dai monaci benedettini fino al Quattrocento, fa parte della Riserva naturale del Litorale Tarantino Orientale. Ha un’estensione di circa 25 ettari e si presenta come una depressione contente acqua marina, chiusa da dune e collinette. Sono ancora visibili gli alloggiamenti delle chiuse in legno che regolavano l’afflusso del mare. La salina si fa risalire alla preistoria e si narra che proprio la sua presenza abbia ispirato ai Romani il nome “Salento”, luogo del sale, la cui estrazione ha rappresentato per secoli una voce importantissima dell’economia della zona. Oggi l’area, dopo una triste parentesi di abbandono e degrado, rappresenta una forte attrazione turistica e scientifica per la sua bellezza e importanza naturalistica. La Salina dei Monaci è stata, infatti, inclusa nei S.I.C. della “Rete Natura 2000” ed è divenuta Riserva Regionale Orientata con Legge Regionale n°24 del 23 dicembre 2002.
INFO: stampa@claudioquarta.it info@claudioquarta.it 342.9738931 340.8389897

Come arrivare a Salina dei Monaci: da Taranto percorrere la litoranea SP122 fino a Torre Colimena; da Brindisi seguire le indicazioni per Manduria / Avetrana e quindi SP140 che si collega alla SP122.

RSS N.Y. Times

  • How Did the ‘Worst of the Worst’ Become 3 Out of 4? 25 Febbraio 2021
  • Recall Talk Grows for Newsom in California as Governors Are Under Siege 25 Febbraio 2021
  • A New Coronavirus Variant Is Spreading in New York, Researchers Report 25 Febbraio 2021
  • Can Zapping Our Brains Really Cure Depression? 25 Febbraio 2021

RSS Il Sole 24 Ore

  • Torino-Lione: rinnovato il Cda di Telt. Entro il 2021 appaltati lavori del tunnel di base 24 Febbraio 2021
  • Aerei, più lenta la ripresa del traffico. Iata: le compagnie bruceranno cassa per 95 miliardi di dollari nel 2021 24 Febbraio 2021
  • Carbonara con pomodoro e bacon: la ricetta del New York Times fa infuriare Coldiretti 24 Febbraio 2021
  • Governo Draghi, delega Servizi a Gabrielli.Nominati 39 sottosegretari: 11 al M5S, 9 alla Lega, 6 a Pd e FI 24 Febbraio 2021

RSS Ultime News Ansa

  • Ostacolo Bordeaux per il Psg 25 Febbraio 2021
  • In scena il Klassiker 25 Febbraio 2021
  • Turismo: Garavaglia, indennizzi equi e mirati in tempi certi 25 Febbraio 2021
  • Sfida scudetto a Madrid 25 Febbraio 2021

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie
INFORMATIVA SUI COOKIES
I cookie servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'Utente. Proseguendo la navigazione – senza modificare le impostazioni del browser – l’Utente accetta di ricevere tutti i cookie del portale web www.amicidicomo.it. Se l’Utente non desidera ricevere i cookie, deve modificare le impostazioni del suo browser, consapevole che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente CLICCA QUI.
Continua