+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Associati
  • Partner
  • Contatti
  • News

CLOWN IN PEDIATRIA: RACCOLTA FONDI CON UNO SPETTACOLO AL SOCIALE

14 Marzo 2017Newsadmin

Nasi rossi, scherzi, magie e bolle di sapone. I clown di Dottor Sorriso onlus da vent’anni rallegrano il reparto di Pediatria dell’ospedale Sant’Anna aiutando i piccoli e giovani degenti a ridurre l’ansia che deriva dal ricovero. Per portare avanti un’attività apprezzata dai bambini ma anche dai genitori e dal personale, l’associazione ha organizzato uno spettacolo di beneficenza in programma sabato 25 marzo al Teatro Sociale di Como alle 21. Sul palco si esibirà il Coro Divertimento Vocale, composto da cento elementi, che proporrà musica gospel, jazz, rock a cui si aggiungerà uno spettacolo di clownerie per una serata all’insegna del divertimento e della solidarietà.
L’iniziativa è stata presentata stamattina nel presidio di San Fermo della Battaglia alla presenza di Fabio Garavaglia, presidente della onlus, Maria Teresa Ortisi, pediatra del reparto, Fabrizio Lentini, anestesista del Sant’Anna e membro del Coro Divertimento Vocale, Luigi Cavadini, assessore alla Cultura del Comune di Como, ente che insieme all’Asst Lariana ha patrocinato l’evento, e il clown Guido Faglia, in arte Falispa. Non sono mancate a testimoniare il sostegno all’iniziativa anche le maestre della Scuola in Ospedale, sezione dell’Istituto Comprensivo Como-Rebbio, ovvero Paola Civati, Gemma Grigioni e Rosi Scigliano.
Come ha evidenziato il presidente Garavaglia, l’intero ricavato della serata sarà destinato al sostegno socio sanitario dei bimbi e ragazzi ricoverati al Sant’Anna, dove Dottor Sorriso opera dal 1997 con due clown professionisti regalando ogni anno buon umore a circa 1500 degenti e alle loro famiglie.
“La presenza dei clown in reparto – ha sottolineato la dottoressa Ortisi – è davvero importante. L’attività che svolgono aiuta i piccoli a ridurre l’ansia da ospedalizzazione ed ha effetti positivi anche sui genitori in termini di assistenza, certamente più serena. Trascorrere un po’ di tempo con i clown favorisce anche un sonno e sogni più tranquilli e consente di costruire un ricordo dell’ospedalizzazione come un evento non traumatico. Risultati che sono emersi da uno studio effettuato dal Sant’Anna negli 1999-2000 con il coinvolgimento di 601 bambini, che ha incluso anche gli ospedali di Tradate e Cantù”.
Inoltre, l’interazione con i clown, ha specificato Garavaglia, portando i bimbi a divertirsi e svagarsi, aumenta il livello delle endorfine con un conseguente innalzamento della soglia del dolore. E in questo modo si possono somministrare meno farmaci analgesici.

L’ingresso allo spettacolo è libero. Per informazioni e prenotazioni: info@dottorsorriso.it – 02 93796488.

RSS N.Y. Times

  • MAGA Is Tearing Itself Apart Over Jeffrey Epstein 13 Luglio 2025
  • Flood Watch Issued for Kerr County With Chance for Heavy Rain 13 Luglio 2025
  • Amid Tariff Chaos, U.S. Allies Try to Redraw the Trade Map 13 Luglio 2025
  • What to Know About the Secret Service, a Year After It Failed to Protect Trump 13 Luglio 2025

RSS Il Sole 24 Ore

  • Bettini: «Il danno dei dazi per la meccanica è inimmaginabile» 13 Luglio 2025
  • A Bukhara l’arte è un piatto che unisce: la Biennale che cambia le regole 13 Luglio 2025
  • Frana sulla strada per Cortina, 5mila fulmini in Toscana, allagamenti in Liguria 13 Luglio 2025
  • Mondiale per Club, stasera la finale Psg-Chelsea. Dove vederla in tv 13 Luglio 2025

RSS Ultime News Ansa

  • Nuova frana sull'Alemagna, bloccata la strada per Cortina 13 Luglio 2025
  • Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo 13 Luglio 2025
  • Tutti a Wimbledon, gli sport traino popolare per le mete di vacanza 13 Luglio 2025
  • Ritrovato il bimbo scomparso a Ventimiglia, esplode la gioia 13 Luglio 2025

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie
INFORMATIVA SUI COOKIES
I cookie servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'Utente. Proseguendo la navigazione – senza modificare le impostazioni del browser – l’Utente accetta di ricevere tutti i cookie del portale web www.amicidicomo.it. Se l’Utente non desidera ricevere i cookie, deve modificare le impostazioni del suo browser, consapevole che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente CLICCA QUI.
Continua