+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
    • Grandi opere per la città
    • Arte e Cultura
    • Editoria
    • Per lo Sport
    • Solidarietà
    • Famiglia e tradizioni
    • Per l’imprenditoria
  • Associati
  • Partner
  • Contatti

GIORNATA DEL SOLLIEVO: ALL’HOSPICE DI MARIANO COMENSE LA CASA DI POLLICINO PER PAZIENTI PEDIATRICI

26 Maggio 2016Newsadmin

I locali sono stati predisposti all’interno dell’Hospice del presidio “Felice Villa” per ospitare bimbi e ragazzi fino ai 18 anni quando non sono più possibili le cure al domicilio o è necessaria una temporanea ospedalizzazione 

MARIANO COMENSE, 26 MAGGIO  2016 – Uno spazio accogliente e tecnologicamente attrezzato per soddisfare i bisogni di cura, gioco e attività di piccoli e giovani pazienti quando non è più possibile assisterli al domicilio o è necessaria un’ospedalizzazione temporanea. E’ la Casa di Pollicino, un miniappartamento predisposto all’interno dell’Hospice del presidio “Felice Villa” di Mariano Comense, struttura facente parte dell’Azienda socio sanitaria territoriale Lariana.

Il progetto è stato presentato stamattina in occasione della XV Giornata Nazionale del Sollievo alla presenza, tra gli altri, dei vertici aziendali e di presidio, delle autorità locali, dei rappresentanti dell’Associazione il Mantello onlus, che da anni sostiene l’Hospice, e dei benefattori che hanno contribuito all’iniziativa.

   “Ogni anno – ha spiegato Carla Longhi, direttore dell’Unità Operativa Cure Palliative – Hospice del “Felice Villa” – ci vengono segnalati 2-3 piccoli o giovani pazienti per l’assistenza domiciliare o  per l’Hospice dai principali ospedali che si occupano di Oncologia ed Ematologia pediatrica o di Malattie rare e/o congenite. Le loro esigenze sono peculiari, ma soprattutto la loro presa in carico deve garantire l’accoglienza e  la presenza di tutta la famiglia: mamma, papà, fratelli e sorelle, nonni, zii  e poi amici, insegnanti….Tutte queste persone si alternano a piccoli gruppi nella assistenza e nella reciproca compagnia. La Casa di Pollicino nasce affinché, laddove il ricovero in Hospice è necessario, siano  garantiti assistenza, intimità, protezione, ascolto e aiuto altamente qualificato. La continua collaborazione con gli specialisti di patologia che hanno curato il paziente prima dell’invio è assolutamente necessaria così come la collaborazione con tutte le figure che possono costituire un valore aggiunto nella cura e nell’assistenza.

E’ fondamentale anche una formazione specifica che la nostra équipe sta acquisendo da anni sia per quanto riguarda il personale medico che quello infermieristico”.

La fiaba di Pollicino

Il nome attribuito a questa Casa speciale è stato scelto a seguito di una riflessione scaturita dalla lettura della fiaba di Pollicino, applicata alla condizione vissuta dalle famiglie con un bimbo o un ragazzo ammalato: “C’è lo smarrimento dei genitori di fronte alla grave malattia del figlio e la paura di non saperlo e poterlo aiutare – ha sottolineato la dottoressa Longhi -, la verità ascoltata  dal piccolo paziente attraverso il linguaggio verbale e non verbale  dei genitori, il mettere in gioco intelligenza e astuzia quale strumento per affrontare la difficoltà e  tornare indietro. I nostri Pollicini Ammalati sanno che la strada da percorrere è faticosa, spaventosa e piena di pericoli. Dovranno incontrare  l’Orco Malattia,  che cercherà in tutti i modi di far loro del male, c’è da batterlo, e non è cosa facile, ma la speranza non li deve abbandonare”.

Il ruolo del Mantello

La realizzazione della Casa di Pollicino non sarebbe stata possibile senza il supporto dell’Associazione Il Mantello onlus, da anni a fianco dell’Hospice marianese. “Si è voluto creare uno spazio dedicato e speciale – ha sottolineato Enrica Colombo, presidente del Mantello -.Questo spazio chiamato Casa intende accogliere il paziente e la sua famiglia in una residenzialità protetta dal punto di vista sanitario ma intima dal punto di vista familiare e amicale. Con la collaborazione del Mantello si è realizzato uno spazio in grado di adattarsi all’età dell’ospite, alla numerosità dei suoi famigliari, alle necessità di cura in un contesto funzionale, sobrio, allegro e tecnologicamente attrezzato per soddisfare i bisogni di cura/gioco/attività dei piccoli e giovani pazienti. L’intento è di garantire il più possibile la vicinanza e permanenza nel territorio in cui il minore abita, frequenta la scuola, le attività extrascolastiche sportive o ricreative cosi che possa rimanere facilmente in contatto con tutte le persone e gli amici con cui vuole condividere il suo percorso”.

La dedica

All’ingresso della Casa di Pollicino è stata apposta una targa che recita: “Dedicata al piccolo Gio e alla cara Graziella”. Gio era un bimbo di due anni che ha trascorso l’ultimo mese di vita all’Hospice, mentre Graziella era una pazienta affetta da una malattia oncologica il cui desiderio era quello di poter aiutare i bambini in difficoltà. I genitori del piccolo e i parenti di Graziella hanno organizzato alcune raccolte fondi e hanno donato il ricavato per il progetto.

La dottoressa Longhi e la presidente del Mantello Colombo hanno tributato il loro ringraziamento anche a tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione della “Casa di Pollicino”: Scuola Enaip di Cantù, Marco Grassi, Matteo Galimberti, Famiglia Provasi Matteo, Bosisio Mobili, Ipea, Coren, D.B.D. Imbiancature e la Carrozzeria Angelo Pellegatta.

SAMSUNG

SAMSUNG

RSS N.Y. Times

  • Russia Pushes to Take Ukrainian Town Near a Vital Supply Line 4 Febbraio 2023
  • U.S. Presses Turkey and U.A.E. to Weed Out Illicit Trade With Russia 4 Febbraio 2023
  • Their American Dream Is Being Washed Away 4 Febbraio 2023
  • Spy Cams Show What the Pork Industry Tries to Hide 4 Febbraio 2023

RSS Il Sole 24 Ore

  • La colonna sonora dei brand vale 7,6 miliardi di dollari 4 Febbraio 2023
  • Cresce l’export di Amarone, gli Usa il primo mercato. In Italia cresce il consumo fuori casa 4 Febbraio 2023
  • Benzina, consumatori: scatta embargo a Russia, rischio rincari 4 Febbraio 2023
  • Bizzi e Fortress, ok al finanziamento per il nuovo grattacielo a New York 4 Febbraio 2023

RSS Ultime News Ansa

  • Cospito, Meloni: 'Nessun pressupposto per dimissioni Delmastro" 4 Febbraio 2023
  • Parigi 2024. Usa: 'Russi ai Giochi? Solo senza bandiere'. Kiev aspetta 4 Febbraio 2023
  • Serie A, Cremonese-Lecce 0-0 DIRETTA 4 Febbraio 2023
  • Murales a Milano, Marge Simpson con la testa di Khamenei in mano 4 Febbraio 2023

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie