+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
    • Grandi opere per la città
    • Arte e Cultura
    • Editoria
    • Per lo Sport
    • Solidarietà
    • Famiglia e tradizioni
    • Per l’imprenditoria
  • Associati
  • Partner
  • Contatti

Le note di Carmen chiudono le celebrazioni degli 80 anni di Caffè Milani

22 Gennaio 2018Newsadmin

È stato il binomio caffè e donne a chiudere i festeggiamenti per gli ottant’anni di Caffè Milani, che hanno preso il via il 7 giugno 2017 con l’inaugurazione del nuovo stabilimento e dell’Esposizione Caffè Milani, che al suo interno ha una sezione dedicata all’importante ruolo femminile nella produzione di caffè di qualità.

Ha fornito l’occasione la presenza in cartellone al Teatro Sociale di Como dell’opera     Carmen di Georges Bizet, rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1875: alcune romanze sono state cantate all’interno dell’Esposizione Caffè Milani.

L’incontro ha preso il via nella moderna aula dell’Altascuola Coffee Training con un filmato, in cui una donna guatemalteca ha raccontato come, puntando su una produzione di qualità, negli ultimi anni la sua cooperativa sia riuscita a ottenere risultati molto positivi in termini economici dalla coltivazione del caffè. Durante la narrazione si sono susseguite immagini del raccolto, delle ciliegie mature per proseguire con l’essicazione, la tostatura dei campioni, l’assaggio alla brasiliana.

Il saluto di Pierluigi Milani, titolare della Torrefazione di Lipomo, ha dato il via a una serie di brevi interventi.

Ha parlato del caffè nelle terre d’origine Fabio Frontani, amministratore delegato di Bero Italia, società della multinazionale tedesca Neumann Kaffee Gruppe, distributore di caffè crudo, che ha raccontato il lavoro in piantagione e il ruolo della donna in fazenda attraverso esperienze personali.

Alla prima lavorazione nelle terre d’origine ne segue una seconda altrettanto importante per la qualità del prodotto in tazza: Salvatore Casartelli, da 30 anni responsabile di produzione di Caffè Milani, ha raccontato i delicati passaggi che avvengono in torrefazione. Si è soffermato soprattutto sulla tostatura che, se realizzata correttamente, permette al chicco di caffè di sviluppare ed esprimere al meglio i propri aromi in tazza.

Renato Bossi, market development manager ha presentato le novità messe a punto da Milani nel 2017, a cominciare da Espresso System Milani, la soluzione studiata per ristoranti, gelaterie, pasticcerie, bar e hotel; un pacchetto completo destinato a locali con volumi non elevati di servizio. Il suo “cuore” è la miscela Espresso System Milani in grani o in capsula da 1 o 2 tazze, dal gusto bilanciato e aromatico, al quale si uniscono caffè in singola origine 100% arabica: Brasile Santos Cereya Madura, Etiopia Sidamo, Papua Estate Plantation, Guatemala Genuine Antigua. Davvero un caffè per ogni gusto ed esigenza, compreso Cuoril, per chi preferisce un decaffeinato.

Un altro aspetto molto importante su cui Caffè Milani ha posto grande attenzione nel 2017 è stato la volontà di diffondere la cultura e la conoscenza del mondo del caffè, alla quale hanno concorso  la realizzazione dell’Esposizione Caffè Milani, uno spazio esperienziale dedicato all’educazione e diffusione del sapere sul caffè, che può essere visitata ogni primo e terzo venerdì del mese: ci si può prenotare tramite il sito di Caffè Milani (www.caffemilani.it/esposizione-milani) o telefonando allo 031 280778. Ad essa si uniscono il ricco calendario di corsi dell’Altascuola Coffee Training presso la Torrefazione di Lipomo. Un’iniziativa unica e molto interessante è stata la realizzazione di una “Degustazione storica”, un percorso nella storia del caffè dal 1900 a oggi suddiviso in quattro tappe, ognuna caratterizzata dall’utilizzo delle miscele e delle apparecchiature dell’epoca. Il progetto “Degustazione storica” proseguirà anche nell’anno in corso con un percorso itinerante.

L’ultimo intervento è stato di Barbara Minghetti, consulente del Teatro Sociale di Como, che ha chiuso gli interventi parlando della collaborazione e del sostegno che Caffè Milani dà a questa importante realtà del territorio, auspicandone una lunga durata. È stata quindi raccontata l’opera Carmen di Georges Bizet, incentrata sul personaggio di una bella e focosa sigaraia spagnola, e che racconta una storia di amore che nasce, cresce e muore tra cuori ardenti e impetuosi.

Conclusi gli interventi, gli ospiti si sono spostati rapidamente al secondo piano, dove è stato dato spazio alla musica con alcune arie dell’opera di Bizet.

La voce della giovane contralto Eleonora Filipponi ha intonato la celebre “Seguidilla” in cui Carmen esalta i piaceri della danza, del vino e dell’amore. È seguita l’aria più celebre dell’opera: Habanera”, in cui emerge la personalità sensuale e passionale della protagonista.

In chiusura dell’evento è stato offerto un brindisi, per ringraziare tutti i convenuti e concludere un anno intenso che ha posto nuove basi per sviluppi futuri nel segno del (buon) caffè.

Seguite Caffè Milani sul sito www.caffemilani.it e sui social media.

RSS N.Y. Times

  • Another Chinese Balloon Flew Over Colombia, Officials Confirm 7 Febbraio 2023
  • Humanitarian Crisis in Syria Is Exacerbated By Deadly Earthquakes 7 Febbraio 2023
  • Eastern Ukraine Braces for New Russian Offensive 7 Febbraio 2023
  • Pair Charged With Plotting to Attack Baltimore Electrical Grid 7 Febbraio 2023

RSS Il Sole 24 Ore

  • Ecco Bard, la risposta di Google a ChatGPT 6 Febbraio 2023
  • Intesa lancia il nuovo buyback: dal 13 febbraio riacquisterà titoli per 1,7 miliardi 6 Febbraio 2023
  • Il doppio dividendo che merita l’Italia 6 Febbraio 2023
  • In Premier League scoppia un «caso Juventus»: Manchester City sotto indagine 6 Febbraio 2023

RSS Ultime News Ansa

  • Terremoto tra Turchia e Siria, i morti sono oltre 3.800. Il suolo dell'Anatolia si è spostato di 3 metri 7 Febbraio 2023
  • Serie A: il Monza beffa la Sampdoria, pareggio su rigore a 98' 6 Febbraio 2023
  • Serie A: il Verona ferma la Lazio, Sarri quarto ma dietro la Roma 6 Febbraio 2023
  • La disperazione di un padre che ha perso il figlio VIDEO 6 Febbraio 2023

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie