Villa Erba S.p.A., centro congressuale e polo fieristico di riferimento a livello internazionale, arricchisce la propria offerta con un nuovo progetto culturale permanente: “Le Stanze di Luchino Visconti”, un percorso espositivo multimediale che trasforma sei sale storiche della villa antica in un’esperienza immersiva tra memoria, narrazione e innovazione.
“Le Stanze di Luchino Visconti” è un percorso espositivo permanente allestito all’interno della Villa storica, visitabile esclusivamente in occasione di eventi speciali, giornate dedicate o su prenotazione.
A oltre cento anni dalla costruzione della villa, voluta da Anna Brivio e realizzata tra il 1898 e il 1901 da Luigi Erba, fratello ed erede dell’industriale farmaceutico Carlo Erba, il progetto “Le Stanze di Luchino Visconti” celebra la storia di una dimora che è stata, nel tempo, simbolo di prestigio e vitalità culturale. Passata poi alla figlia Carla, che sposò il duca Giuseppe Visconti di Modrone, Villa Erba fu per decenni la residenza estiva del figlio Luchino Visconti, che proprio in questi spazi passò le estati nella residenza di famiglia affacciata sul Lago di Como e che qui trovò rifugio creativo per la sua opera cinematografica negli ultimi anni.
Il progetto, frutto di un’attenta operazione di rilettura e valorizzazione degli ambienti originali, intreccia la storia della villa con le vicende dei suoi abitanti, dando voce alle presenze che l’hanno vissuta.
Attraverso l’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia — proiezioni immersive, videomapping e suono spazializzato — sei sale storiche al primo piano della Villa Antica vengono trasformate in un viaggio narrativo e sensoriale capace di evocare emozioni, suggestioni e immagini che attraversano la vita e l’opera del regista, così come l’identità della villa stessa. Non una semplice mostra, quindi, ma di un vero e proprio racconto visivo e sonoro che restituisce profondità e nuova vitalità a un luogo carico di storia, offrendo al pubblico un’esperienza contemporanea, accessibile e coinvolgente.
Per aggiornamenti e informazioni: info@villaerba.it www.villaerba.it
Leggi l’articolo completo su Comozero https://comozero.it/attualita/lago-di-como-capolavoro-nella-villa-amata-nel-mondo-il-viaggio-immersivo-celebra-il-genio-di-luchino-visconti/