Situato sulle Prealpi Lombarde a poco più di mille metri d’altezza, il Nuovo Osservatorio Astronomico e Planetario alla Colma di Sormano – sostenuto anche dall’associazione Amici di Como,- un vero e proprio gioiello.
La posizione è strategica, al centro dei due rami del Lago di Como, raggiungibile da tutta la Lombardia e dalla Svizzera, e sul sentiero escursionistico della dorsale da Brunate a Bellagio molto frequentata da escursionisti italiani e stranieri.
E’ uno dei pochi centri in Italia e in Lombardia, ad avere osservatorio astronomico e planetario nello stesso luogo e quindi a poter offrire l’esperienza visiva e museale del planetario e l’esperienza di prima mano dell’osservatorio, in una località, la Colma di Sormano, giustamente famosa per lo splendore dei suoi panorami
Questo innovativo polo per lo studio e l’osservazione del cosmo rappresenta un significativo passo avanti per la comunità scientifica e amatoriale locale, ma non solo, offrendo avanguardistiche opportunità per esplorare le meraviglie dell’Universo direttamente dal cuore Triangolo Lariano.
Domenica 15 giugno, il tanto atteso giorno dell’inaugurazione. Dopo la benedizione del parroco, don Angelo Beccalli, il sindaco Giuseppe Sormani e il presidente del gruppo Astrofili Brianza, da Enrico Colzani, hanno tagliato il nastro. Tante le autorità intervenute, tra i quali Angelo Orsenigo per Regione Lombardia, Danilo Bianchi in rappresentanza della Comunità Montana, Claudio Ghislanzoni per la Provincia di Como e Maria Grazia Sassi, consigliere dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Il Nuovo polo Astronomico di Sormano comprende la cupola dell’Osservatorio astronomico, un moderno Planetario digitale, uno spazio museale adatto per mostre, eventi e conferenze e si trova a pochi passi dal “vecchio” osservatorio, che continuerà a svolgere le consuete attività affiancato dalla nuova struttura.
Questa struttura non sarà solo un punto di riferimento per la comunità scientifica, ma anche un potente motore per il turismo, per coloro che desiderano esplorare le meraviglie del cosmo, un faro di conoscenza e meraviglia, un luogo dove scienza e passione si incontrano per regalare uno sguardo più profondo e affascinante sull’Universo.
Info www.osservatoriosormano.it