Un valore che Amici di Como ha sostenuto nell’arco degli anni con progetti di spessore che hanno impegnato l’Associazione in primis, coinvolgendo anche i suoi associati. Nel 2005 Amici di Como si è attivata per il recupero della tela di origine leonardesca “La Sacra Famiglia” (restaurata dalla Dott.ssa Pinin Brambilla e dal suo staff).
Nel 2007 Amici di Como ha fatto parte del comitato per le celebrazioni dedicate ai quattrocento anni della morte del “Cardinale Tolomeo Gallio”; in tale occasione, ha rivestito il ruolo di promotrice e organizzatrice del Concerto della Cappella Musicale pontificia Sistina nel Duomo di Como. Nel 2009, si è impegnata in un importante progetto “RITORNO ALLA LUCE”: il recupero restaurativo di 2 grandi pale e 4 preziose tele appartenenti alla quadreria del Duomo. Una volta concluso questo ambizioso intervento, la città ha potuto riappropriarsi dello splendore e del pregio di magnifiche tele settecentesche, un patrimonio culturale ed artistico irrinunciabile. Nello stesso anno l’Associazione, organizzando l’evento “La Sindone: l’immagine e il suo significato” in vista dell’Ostensione della Sacra Reliquia, ha presentato alla città, in una serata unica e suggestiva, uno di più grandi misteri che affascina e incuriosisce studiosi e fedeli da oltre due secoli. Inoltre, al fianco della Camera di Commercio di Como, ha sostenuto l’evento “Open Minds” Collezionismo comasco nel contemporaneo 1978-2008.
Nel corso del 2010 ha partecipato, al fianco del Comune di Como – Assessorato alla Cultura, alla grande mostra “Rubens e i Fiamminghi” ospitata nelle sale di Villa Olmo e per il 2011 ha rinnovato il suo impegno con le grande mostre di Como partecipando in qualità di sponsor e sostenitrice alla mostra “Boldini e la Belle Epoque”. Nel 2012 l’Associazione ha inaugurato un nuovo percorso dedicato all’arte e alla sua promozione, organizzando, realizzando e finanziando in modo totalmente autonomo la mostra “Ercole Pignatelli – L’energia del Colore”
Oltre 1.000 persone in Duomo hanno assistito al Grande Concerto di Natale 2015, offerto alla città grazie al contributo della Regione Lombardia.
In prima fila anche il Governatore, Roberto Maroni, accanto al prefetto Bruno Corda e al vescovo mons. Diego Coletti. Tutti affascinati dalla splendida esecuzione dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e del Coro da Camera Hebel, con il violino solista Abigeila Voshtina diretti dal maestro Alessandro Cadario.
Amici di Como ha contribuito anche al restauro della cupola e degli interni della Basilica di S. Fedele, una delle perle della città affacciata sull’omonima piazza.