+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Associati
  • Partner
  • Contatti
  • News

Amici di Como per l’arte: Ercole Pignatelli

14 Aprile 2014Newsadmin

Amici di Como, in quell’ottica di mecenatismo che negli anni passati ha portato l’associazione ad essere impegnata in diversi progetti legati all’arte e alla cultura, ha deciso di organizzare e promuovere annualmente una mostra monografica dedicata ad un artista contemporaneo. Il primo protagonista sarà Ercole Pignatelli, pittore legato al nostro territorio, che dal 22 settembre al 21 ottobre p.v. allestirà una mostra personale nella ex chiesa di San Pietro in Atrio, a Como.
Pignatelli è uno dei pittori contemporanei più dotati e interessanti del panorama artistico italiano.
Milanese d’adozione, ha trovato nel lago di Como il luogo ideale in cui trascorrere parte del suo tempo, dove lasciarsi rapire da incantevoli ed intriganti paesaggi. E’ superfluo specificare come ambientazioni meravigliose possano influenzare la pittura di un artista da sempre legato ad interpretazioni naturalistiche. Passando da Milano alla casa del lago, il Maestro non dimentica mai quelle che sono le sue radici: la sua arte riporta infatti con una carica quasi sensoriale i profumi e i colori vividi del Salento. Un bagaglio, quello del Maestro, non solo fatto di legami con la sua terra e con quella d’adozione, ma costituito da esperienze di vita, da incontri con grandi poeti ed artisti che in qualche verso hanno contribuito alla formazione della sua personalità.
Nelle opere di Pignatelli sono racchiusi il carattere e la vocazione decorativa restituiti dalla creatività dell’interpretazione di figure o giardini, che assumono connotazioni di miraggi. Un’emozione avvolge chi osserva Pignatelli lavorare: l’intensità dei colori e di come questi prendono corpo con un unico gesto veloce, l’immediatezza di una forma che acquista tridimensionalità con pennellate virtuosistiche e le sperimentazioni cromatiche che si trasformano in linee voluttuose o rigidi volumi.
La ricerca formale del pittore giunge a rendere la pesantezza di un soggetto in un tripudio di allegria e di gioia comunicate dall’energia del colore. Così le sue nature morte prendono vita caricandosi di quell’ironia che ha sempre contraddistinto il Maestro. I nudi femminili sovradimensionati, composti da forme geometriche in apparenza rigide, acquistano dalle sue mani monumentalità, sensualità e organicità.Dal legame con la realtà del proprio vissuto e allo stesso tempo dal visionario, nascono i lussureggianti intrecci di “germinazioni” capaci di rapire l’osservatore e di trascinarlo in un mondo di cromatismi sperimentali. Si evince la grande abilità del Maestro nella realizzazione di murali e dunque nell’aver rotto gli argini della tela e invaso una dimensione più consona all’esplosione di colore, regalato dai tralci nodosi che sublimano le emozioni di una natura fantastica in grado di rapire l’osservatore.

RSS N.Y. Times

  • 7 Candidates Qualify for Second Republican Debate; Trump Won’t Attend 26 Settembre 2023
  • Menendez, Defiant, Says He Will Not Resign 26 Settembre 2023
  • Trump Tells Gun Store He’d Like to Buy a Glock, Raising Legal Questions 25 Settembre 2023
  • Ukraine Says It Killed Chief of Russia’s Black Sea Fleet 25 Settembre 2023

RSS Il Sole 24 Ore

  • Media, dopo le grandi ostilità Prosiebensat apre al socio Mfe 25 Settembre 2023
  • Accesso agli incentivi pubblici esteso ai professionisti 25 Settembre 2023
  • Dati giudiziari online, ecco quando si può ottenere la depubblicazione 25 Settembre 2023
  • Il dollaro continuerà a salire? Ecco perché il mercato dà risposte diverse 25 Settembre 2023

RSS Ultime News Ansa

  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti 25 Settembre 2023
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron 25 Settembre 2023
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini 25 Settembre 2023
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani 25 Settembre 2023

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie