+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Associati
  • Partner
  • Contatti
  • News

Mission

Home Mission

MECENATI PER SCELTA

Amici di Como con il suo operato ha fatto propria una filosofia semplice:

“essere utile a questa nostra Terra”,

attraverso l’ideazione, la gestione e il sostegno di progetti capaci di valorizzare e tutelare gli elementi che caratterizzano il territorio e i valori universali condivisi da Amici di Como:

per il Territorio
per i Grandi Eventi
per la Cultura
per l’Arte
per la Solidarietà
per lo sport

Grandi opere

Nel 2011 l’associazione Amici di Como, in sintonia con il desiderio di essere d’aiuto alla nostra città, ha deciso di sponsorizzare il recupero della fontana di Viale Geno, simbolo eccellente di Como, attraverso il ripristino di giochi d’acqua, riportando il getto centrale a 30 mt di altezza, come era in origine, e dotando i getti d’acqua di un’illuminazione a led. Questa operazione, non solo ha dato nuova vita alla fontana, ma l’ha resa nuovamente una delle attrazioni più importanti del primo bacino del lago di Como, valorizzando anche tutta la passeggiata a lago.

 

Nel luglio del 2013, Amici di Como e Consorzio Como Turistica hanno ripristinato e reso fruibile il nuovo lungolago di Como Passeggiata temporanea Amici di Como. Il progetto, che ha visto la riapertura di un tratto precedentemente chiuso perché interessato da opere di cantiere, è stato un traguardo importate per l’Associazione, per la città e tutti i comaschi che hanno finalmente potuto camminare sulla passeggiata, ritrovando la voglia di ammirare la bellezza del lago e del paesaggio comasco. Oltre ad Amici di Como e Consorzio Como Turistica anche una trentina tra aziende, enti e privati hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo.

 

Il 2 ottobre 2015 è stata inaugurata Life Electric, installazione donata alla città da Amici di Como e Daniel Libeskind, pensata come omaggio ad Alessandro Volta. Sorge al centro del primo bacino del Lago, posizionata nel tratto terminale della diga foranea, di fronte a Piazza Cavour. L’idea nasce dal grande amore di Daniel Libeskind per Como ed è frutto di un’ampia riflessione, di un dialogo costante tra l’architetto e Amici di Como-Consorzio Como Turistica. Oltre al posizionamento dell’opera, importante è stato anche l’impegno profuso da Consorzio Como Turistica, partner dell’associazione Amici di Como, nel rifacimento del tondello della diga foranea.

Arte e Cultura

Un valore che Amici di Como ha sostenuto con progetti di spessore. Molteplici le iniziative attuate nel corso degli anni, di cui segnaliamo le più importanti. Nel 2005, l’associazione ha sponsorizzato il recupero della tela di origine leonardesca “La Sacra Famiglia” (restaurata dalla Dott.ssa Pinin Brambilla e dal suo staff). Nel 2007 l’associazione ha fatto parte del comitato per le celebrazioni dedicate ai quattrocento anni dalla morte del Cardinale Tolomeo Gallio, promuovendo e organizzando anche il Concerto della Cappella Musicale pontificia Sistina nel Duomo di Como.

Nel 2009, l’importante progetto Ritorno alla Luce: il recupero di 2 grandi pale e 4 preziose tele appartenenti alla quadreria del Duomo che ha permesso alla città di riappropriarsi dello splendore e del pregio di magnifiche tele settecentesche, un patrimonio culturale ed artistico irrinunciabile. Nello stesso anno l’Associazione, organizzando l’evento La Sindone: l’immagine e il suo significato in vista dell’Ostensione della Sacra Reliquia, ha presentato uno di più grandi misteri che affascina e incuriosisce studiosi e fedeli da oltre due secoli. Inoltre, con la Camera di Commercio di Como, ha sostenuto l’evento Open Minds – Collezionismo comasco nel contemporaneo 1978-2008.

Nel corso del 2010 ha partecipato, accanto al Comune di Como – Assessorato alla Cultura, alla grande mostra Rubens e i Fiamminghi ospitata nelle sale di Villa Olmo e per il 2011 ha rinnovato il suo impegno con le grande mostre di Como partecipando in qualità di sponsor e sostenitrice alla mostra Boldini e la Belle Epoque. Nel 2012 l’Associazione ha inaugurato un nuovo percorso dedicato all’arte e alla sua promozione, organizzando, realizzando e finanziando in modo totalmente autonomo la mostra Ercole Pignatelli – L’energia del Colore.

Dal 2015, nel mese di dicembre, promuove il Grande Concerto di Natale in Duomo diretto dal maestro Alessandro Cadario, offerto alla città grazie anche al contributo della Regione Lombardia, con una platea di oltre 1.000 spettatori. Si sono alternate orchestre prestigiose, fra cui I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma, I Solisti Aquilani. Nel 2021, il concerto è stato eseguito in streaming sul sito cittadeibalocchi.it dall’Orchestra da camera di Como “Franz Terraneo”.

All’inizio del 2016, Amici di Como ha contribuito anche al restauro della cupola e degli interni della Basilica di S. Fedele, una delle perle della città affacciata sull’omonima piazza.
Fra gli altri progetti recenti, nel 2018, in collaborazione con Fondazione Cardinal Ferrari di Como e Gruppo culturale di Lomazzo, ha sponsorizzato l’evento Caravaggio – L’urlo e la Luce a cura del prof. Roberto Filippetti, uno dei principali storici del pittore, replicando nel 2019 con Leonardo, l’eternità del genio che ha visto ospite a Como uno dei massimi esperti del genio leonardesco, Mons. Marco Maria Navoni, Viceprefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana.

Dal 2016, l’associazione sostiene il Noir in Festival, evento di grande risonanza internazionale dedicato al cinema e alla letteratura noir, che ha portato a Como prestigiosi nomi quali Dario Argento, Roberto Saviano, Jo Nesbø, Gianrico Carofiglio, Katharina Kubrick, i Manetti Bros, Margaret Atwood.

In occasione delle festività natalizie 2023, grazie ad Amici di Como e al suo presidente Alessandro Tessuto, la cui azienda ha sponsorizzato il restauro, è stata donata al Museo della Cattedrale di Como una statuina lignea del ‘700 Napoletano, messa in esposizione nella vetrina centrale del Palazzo dei Canonici. L’opera è entrata a far parte della collezione del Museo della Cattedrale.

Per lo Sport

Amici di Como ha sempre dimostrato una particolare attenzione per l’ambito sportivo con il sostegno a realtà e società che hanno un legame con il territorio e la sua storia. Per questo motivo dal 2010 è al fianco della Pallacanestro Cantù per il sostegno alla squadra giovanile e per il Progetto Giovani Cantù, che vede impegnata la società canturina nella formazione sportiva di circa un centinaio di ragazzi. In aggiunta, l’associazione ha sostenuto la squadra comasca di pallanuoto, l’imbarcazione che ha vinto i Campionati Mondiali di Canottaggio a Lucerna e ha ideato e organizzato il Trofeo di Golf Amici di Como e il Challenger Atp Città di Como di tennis. Infine l’associazione è stata fra i principali sostenitori del ritorno a Como del Giro di Lombardia di ciclismo. Forte della convinzione che lo sport sia alla base della formazione delle giovani generazioni, dal 2012 sostiene anche il settore giovanile del Calcio Como. Nel 2018, ha partecipato al progetto dell’ADS Invincible Diving Cernobbio per il varo di un’imbarcazione allestita per trasporto e immersione di subacquei disabili.

Solidarietà

Nel 2008 Amici di Como, in qualità di proud supporter, ha sostenuto il First Charity Dinner: “Una goccia di Lago per il Darfur” con Mr. George Clooney: un progetto ambizioso, nel quale l’Associazione ha creduto con grande forza. Inoltre ha contribuito, con il proprio sostegno, all’iniziativa: “Como che in-canta”, una serata musicale a favore dell’associazione comasca Sim-patia. In più, ogni anno, Amici di Como coniuga il momento assembleare della vita associativa con un momento dedicato alla solidarietà e all’impegno sociale, contribuendo dunque a divulgare e sostenere l’impegno di associazioni volontaristiche onlus comasche che operano concretamente sul territorio, per il territorio e la sua gente.

Negli ultimi anni, l’Associazione Amici di Como, in collaborazione con Consorzio Como Turistica nell’ambito della manifestazione Como Città dei Balocchi e, grazie al volontariato della Croce Azzurra che gestisce la pista di pattinaggio, ha promosso la campagna e realizzato l’acquisizione del monitor/defibrillatore, di un’autoambulanza e di un pulmino per il trasporto dei disabili, contribuendo anche al restauro della sede di Croce Azzurra.

 

Nel 2019, è la volta del Progetto Arianna, attività di pet therapy realizzata nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Sant’Anna, grazie al sostegno di Amici di Como e del Lions Club Como Plinio Il Giovane. Fra le altre iniziative recenti, il progetto Vasi Comunicanti per la cooperativa Simpatia e il patrocinio alla costruzione del nuovo Centro di Riabilitazione de La Nostra Famiglia a Camerlata.

 

Nel 2020, anche nei giorni di lockdown dovuti alla pandemia, l’Associazione ha continuato a lavorare per cercare di portare un significativo contributo a chi opera nel campo della emergenza sanitaria che ha sconvolto l’Italia e per dare un forte segnale di incoraggiamento e di speranza. Obiettivi raggiunti attraverso il progetto Aiutiamo Como, che grazie alla generosità di alcuni associati, ha permesso di donare a Croce Azzurra ODV una nuova ambulanza, una barella di bio-contenimento per il trasporto di pazienti affetti da Covid-19 o da patologie altamente infettive e un apparecchio per la ventilazione forzata.

A Natale 2020, visto il perdurare della difficile situazione sanitaria che ha messo in ginocchio l’economia e le famiglie, Amici di Como, con la collaborazione di aziende, associazioni e privati, ha sponsorizzato Un Dono a Natale, oltre 1.100 pacchi dono alle famiglie in difficoltà.

L’iniziativa è stata replicata a Natale 2021 e 2022 ampliando il numero di pacchi dono alle famiglie, oltre 1.300.

Un’altra iniziativa è stata Accendiamo Le Luci Della Speranza che ha coinvolto sia il lago che la città di Como, con la proiezione del nostro Tricolore sulla facciata del Teatro Sociale e su chiese, palazzi e monumenti delle località del Lago.

Famiglia e Tradizioni

Fin dalla sua nascita Amici di Como, nelle vesti di major sponsor, partecipa con successo alla manifestazione natalizia Como Città dei Balocchi organizzata dal Consorzio Como Turistica, una vera e propria tradizione del Natale Comasco, che costituisce oggi un evento dalla rilevanza sociale unica nel panorama italiano dal punto di vista turistico, sociale e culturale e viene studiata a misura di famiglia e bambino.

Cuore della manifestazione è il Magic Light Festival, che nei mesi di dicembre e gennaio veste la città di un fiabesco abito natalizio, a cui si affiancano una serie di iniziative di animazione gratuite per bambini e famiglie.

In continuità ideale con il Magic Light Festival, dal 2018, Amici di Como sostiene anche Lake Como Christmas Light che trasforma 32 borghi del lago nel “più bel presepe del mondo” grazie a un itinerario che illumina oltre 80 meraviglie architettoniche poste in posizioni panoramiche strategiche sui rami di Como e Lecco con la tecnica dell’archistruttura artistica.

In occasione del Natale 2020, Amici di Como è stato main sponsor di un evento unico, Christmas Light Tree, un simbolico albero di luce e faro di speranza che dal Tribute in Light di New York attraversa il mondo per arrivare a Como.

Per le festività di Natale 2022, Città dei Balocchi si trasferisce a Cernobbio e diventa Città dei Balocchi Lake Como: una nuova location, nel parco di Villa Erba e in altri luoghi del borgo, sempre con il sostegno di Amici di Como come major sponsor, per vivere l’atmosfera di gioia e serenità di un Natale sul Lago con la stessa filosofia di evento natalizio capace di regalare momenti di emozione, sogno, divertimento, spettacolo, cultura, enogastronomia, educazione, arte e solidarietà.

All’interno del Parco di Villa Erba, a Villa Bernasconi e in altri luoghi del borgo, sono stati organizzati eventi per più di un mese, con oltre 200.000 presenze.

Nel 2023, Città dei Balocchi è stata realizzata sempre a Cernobbio in modo “diffuso” sul territorio in diverse location fra Villa Bernasconi e il lungolago. Grazie al sostegno di Amici di Como, è stato realizzato in prima nazionale il Presepe Olografico in cui le diverse scene con i personaggi sono state sostituite da ologrammi tridimensionali; il presepe ha avuto come visitatore d’eccezione il Cardinal Oscar Cantoni il giorno dell’Epifania.

Per il territorio, l’imprenditoria e il turismo

Nel 2018, da un’idea di Amici di Como, è partita la corsa per la candidatura della città di Como a membro del Creative Cities Network UNESCO per la Seta. Il progetto, che ha avuto l’imprimatur del sindaco Mario Landriscina, ha coinvolto lo spaccato imprenditoriale, culturale e turistico del distretto e il Comitato promotore “Como e Seta”. L’importante obiettivo è stato raggiunto nel 2021 con la nomina di Como a Città Creativa UNESCO, un riconoscimento alla creatività e al saper fare dell’intero distretto lariano, sempre più decisamente ancorato ai valori dell’innovazione e della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.

Nell’ambito di questo progetto, sono state promosse diverse iniziative fra cui, a settembre 2019, il Gala di danza Il filo d’oro che lega la danza delle virtù nel parco di Villa Olmo con Beatrice Carbone e i primi ballerini della Scala.

A sostegno dell’imprenditoria turistica, Amici di Como ha sponsorizzato il simposio organizzato nell’ambito di Lake Como Light. L’ultima edizione si è svolta nella primavera 2022 al Grand Hotel Tremezzo sul tema “Lake Como Light: viaggiare, scoprire, stupire – 2018-2022, quindici domande per capire il presente e il futuro del progetto per il rilancio dei borghi del lago”. Molto nutrita la compagine degli ospiti intervistati dalla giornalista del Sole 24 Ore Anna Migliorati, fra cui l’assessore regionale alla cultura Stefano Bruni Galli, il presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra, lo scrittore e sceneggiatore Donato Carrisi, il presidente dell’Associazione Italiana Festival cinematografici Giorgio Gosetti.

L’associazione Amici di Como è stata partner della prima edizione di ComoLake2023 a Villa Erba a Cernobbio, la Expo Conference nata per indirizzare le politiche digitali dei prossimi anni, patrocinata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio. Con 9 ministri fra gli speaker, ComoLake2023 è stata il punto di incontro tra istituzioni, imprese, esperti e Università interessati alla crescita digitale dell’Italia con una particolare attenzione sull’attuazione del PNRR.

Editoria

Fra i molti progetti sponsorizzati nel campo editoriale, la rivista Magic Lake Como Review – What’s On, edita da TBM Service & C., rappresenta uno degli strumenti di comunicazione dell’associazione. Un editoriale unico nel suo genere, che racconta il territorio, attraverso le sue eccellenze, i suoi protagonisti e i suoi indimenticabili scorci mozzafiato, con la chiara intenzione di non essere solamente una cartolina patinata, bensì uno strumento efficiente che parla di una terra piena di risorse, degli uomini che l’hanno resa unica e delle tradizioni antiche che affondano le proprie radici in una storia secolare.

Nei primi mesi del 2020, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, Amici di Como ha sostenuto il contest fotografico Open Call Lombardia Foto Book 2020, per immortalare la quotidianità tutta nuova che l’umanità ha vissuto a Como e in Lombardia in seguito al Covid-19. Le foto scelte da una giuria internazionale sono state raccolte in un libro per devolvere i fondi raccolti a scopo benefico a sostegno delle nuove povertà.

Sempre nel 2020, l’Associazione ha contribuito alla pubblicazione del libro Gente di Lago a cura del giornalista scrittore Giuseppe Guin, un’occasione per rilanciare l’immagine del brand Lago di Como attraverso la penna di un personaggio legato a questi luoghi.

RSS N.Y. Times

  • Returning to Supreme Court, Trump Accuses Judge in Migrant Case of Defiance 24 Giugno 2025
  • Anthony Weiner Hopes Voters Have Forgiven or Forgotten 24 Giugno 2025
  • If This Mideast War Is Over, Get Ready for Some Interesting Politics 24 Giugno 2025
  • Toronto Sees Record Temperatures as Extreme Heat Settles Over Canada 24 Giugno 2025

RSS Il Sole 24 Ore

  • Fine vita: decisioni a un Comitato etico nazionale scelto da Palazzo Chigi e sarà escluso il Servizio sanitario 24 Giugno 2025
  • Vertice Nato: alla cena reale lungo colloquio tra Meloni e Trump 24 Giugno 2025
  • Addio ad Alvaro Vitali, l’iconico Pierino del cinema italiano 24 Giugno 2025
  • Immigrati, via libera della Corte Suprema alle espulsioni di Trump 24 Giugno 2025

RSS Ultime News Ansa

  • Mondiale per club: Benfica batte Bayern 1-0 24 Giugno 2025
  • Anticiclone in azione, giovedì temperature fino a 40 gradi 24 Giugno 2025
  • La tregua spinge le borse, crollano il petrolio e il gas 24 Giugno 2025
  • Prove di disgelo Macron-Trump, l'Ue alla finestra 24 Giugno 2025

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie
INFORMATIVA SUI COOKIES
I cookie servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'Utente. Proseguendo la navigazione – senza modificare le impostazioni del browser – l’Utente accetta di ricevere tutti i cookie del portale web www.amicidicomo.it. Se l’Utente non desidera ricevere i cookie, deve modificare le impostazioni del suo browser, consapevole che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente CLICCA QUI.
Continua