+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Associati
  • Partner
  • Contatti
  • News

La finale del Contest IDEAS4WOOD di TABU

6 Settembre 2024NewsUfficio Stampa Amici di Como

Si è tenuta in Triennale Milano, la sera del 5 settembre, la VI Finale del Contest IDEAS4WOOD di TABU SpA: la più importante gara di idee al mondo nel settore del legno.  Oltre 500 progetti presentati da 800 concorrenti divisi in 20 nazionalità. 

IDEAS4WOOD è il Contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da TABU e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC® Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti di ogni età, annuale e internazionale. Main partner è Carpanelli di Desio (MI). Partner del progetto sono Sherwin Williams, eccellenza mondiale nel settore delle vernici, e Roda For You, azienda del miglior Made in Italy nei progetti di arredo a livello internazionale.

(nella foto, Daniela, Enrico, Silvia e Andrea Tagliabue)

IDEAS4WOOD è un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile, perché il legno può essere coltivato e pianificato nella sua disponibilità su scala planetaria per le prossime generazioni. TABU è l’eccellenza italiana nella tintoria del legno, con sede a Cantù, nel cuore Lombardia, e produce piallacci naturali tinti e multilaminari per l’Arredo e l’Architettura di Interni, oltre a superfici decorative in legno di ultima generazione, basate sulla ricerca tecnologica e la capacità di interpretare con inesauribile creatività il legno.

La serata si è aperta con il saluto dell’Assessore all’Università di Regione Lombardia Alessandro Fermi: “da comasco non posso che essere molto orgoglioso vedere un’azienda del nostro territorio attuare un progetto di questa portata, unico al mondo. Ma non solo, questo Contest dimostra come la spinta imprenditoriale dei territori si traduca in un patrimonio culturale e nella volontà di trasmettere conoscenze alle nuove generazioni”.

I veri protagonisti della serata che sono tutti i concorrenti, oltre 800 di circa 20 nazionalità, e i Finalisti.  La Giuria è stata coordinata guidata Presidente architetto Silvia Piardi, Professore Onorario del Politecnico di Milano.

(nella foto, la famiglia Tagliabue, Silvia Piardi presidente di Giuria, Fratelli Carpanelli e Francesca Losi)

“La formula del contest non è mai cambiata, perchè abbiamo appreso una lezione – spiega Francesca Losi, Responsabile della Formazione di TABU e Responsabile del Contest – Citando testualmente Dante, nel V Canto del Paradiso: ché non fa scïenza, sanza lo ritenere, avere inteso.

Non basta capire, e non c’è vera conoscenza senza la sedimentazione, senza la memoria duratura di ciò che si sa. Ecco perché in ogni edizione del Contest si hanno 9 mesi di tempo per progettare, da settembre a maggio, nei quali si tengono incontri presso gli Ordini degli Architetti, presso gli studi dei progettisti in team, presso Università e Accademie, seminari on line, pareri di fattibilità tecnica. Perché desideriamo che si esca dal contest con un sapere duraturo che accompagnerà per tutta la carriera di architetto o designer”

Commenta Andrea Tagliabue, Vice Presidente di TABU: “Negli ultimi 6 anni quasi 20 progetti di superfici in legno e arredi sono stati portati in produzione, sia degli Studenti che dei professionisti, e sono entrate nelle collezioni ufficiali del Salone del Mobile, o premiate con la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro. Per noi è importante valorizzare i nostri talenti che crescono nel Contest e seminare competenze sul legno, come materiale nobile, sostenibile e creativo, nelle nuove generazioni di architetti e designer”.

Presenti in platea, per il territorio di Cantù, il Sindaco di Cantù Alice Galbiati e l’Assessore Isabella Girgi. Il 1° Premio di TABU agli studenti è stato consegnato dal Dott. Paolo Fantoni, Presidente di Assopannelli e Vice Presidente Vicario di Federlegno Arredo.

Leggi il comunicato stampa con l’elenco dei vincitori  Comunicato stampa VI edizione Contest IDEAS4WOOD

RSS N.Y. Times

  • MAGA Is Tearing Itself Apart Over Jeffrey Epstein 13 Luglio 2025
  • Flood Watch Issued for Kerr County With Chance for Heavy Rain 13 Luglio 2025
  • Amid Tariff Chaos, U.S. Allies Try to Redraw the Trade Map 13 Luglio 2025
  • What to Know About the Secret Service, a Year After It Failed to Protect Trump 13 Luglio 2025

RSS Il Sole 24 Ore

  • Bettini: «Il danno dei dazi per la meccanica è inimmaginabile» 13 Luglio 2025
  • A Bukhara l’arte è un piatto che unisce: la Biennale che cambia le regole 13 Luglio 2025
  • Frana sulla strada per Cortina, 5mila fulmini in Toscana, allagamenti in Liguria 13 Luglio 2025
  • Mondiale per Club, stasera la finale Psg-Chelsea. Dove vederla in tv 13 Luglio 2025

RSS Ultime News Ansa

  • Nuova frana sull'Alemagna, bloccata la strada per Cortina 13 Luglio 2025
  • Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo 13 Luglio 2025
  • Tutti a Wimbledon, gli sport traino popolare per le mete di vacanza 13 Luglio 2025
  • Ritrovato il bimbo scomparso a Ventimiglia, esplode la gioia 13 Luglio 2025

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie
INFORMATIVA SUI COOKIES
I cookie servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'Utente. Proseguendo la navigazione – senza modificare le impostazioni del browser – l’Utente accetta di ricevere tutti i cookie del portale web www.amicidicomo.it. Se l’Utente non desidera ricevere i cookie, deve modificare le impostazioni del suo browser, consapevole che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente CLICCA QUI.
Continua