+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
  • Associati
  • Partner
  • Contatti
  • News

TABU

TABU nasce nel 1927 in Italia a Cantù, nel cuore della Lombardia, fondata grazie all’intuizione imprenditoriale di un lucidatore di mobili, Achille Tagliabue. Oggi è guidata dalla Famiglia ed è eccellenza italiana nella tintoria del legno operando in oltre 60 Paesi nel mondo: produce piallacci naturali tinti e multilaminari, raccolti nella prodigiosa Collezione 555, intarsi industriali, superfici tridimensionali e linee di pavimenti in legno con lo strato nobile tinto nello spessore. Completa la gamma la Collezione SKEENS Tabu Boiserie.

La tintoria del legno naturale e la tecnologia del legno multilaminare garantiscono l’omogeneità del colore e la ripetibilità della struttura. Omogeneità e ripetibilità sono i veri punti di forza della tecnologia tintoria del legno, eseguita da TABU con elevatissimi standard qualitativi. TABU è “sartoria del legno”: un’autentica avanguardia nella creazione di nuove superfici decorative in legno basate sulla tecnologia tintoria di cui è depositaria e che sviluppa incessantemente grazie alla sua attività di ricerca; opera in vari ambiti quali il residenziale, il contract, l’ufficio, il retail, l’industria navale e automobilistica.
L’approvvigionamento della materia prima avviene seguendo i rigorosi standard FSC®, certificazione forestale alla quale TABU ha aderito sin dal 2003, creando un sistema interno di tracciabilità.
TABU assicura il rigoroso controllo di tutte le proprie forniture garantendo la provenienza del legname da foreste gestite legalmente e secondo politiche di riforestazione.
A partire dal 2012, TABU si è dotata di un impianto fotovoltaico che è tra i più grandi della Lombardia, grazie al quale abbatte sensibilmente le proprie emissioni di CO2 in atmosfera; nel 2022 ha conseguito la neutralità carbonica, compensando interamente le emissioni di CO2, prima azienda del suo comparto in Italia.

TABU è due volte Menzione d’Onore del Compasso d’Oro, nel 2020 e nel 2022, massimo riconoscimento al design italiano riconosciuto dall’Associazione per il Design Industriale.
Nel 2022 è stata inaugurata in Brera, nel cuore di Milano, CASA TABU: un colorato e affascinante scrigno di legno che racchiude tutte le collezioni rese disponibili agli architetti, ai designer e agli amanti del legno.
Dal 2018 TABU promuove il Contest IDEASxWOOD, una gara di idee annuale e internazionale, sostenuta da cicli di incontri pubblici, nata per sostenere la conoscenza del legno, rivolta a professionisti e studenti.

INDIRIZZO
Via Rencati 110
22063 Cantù (CO)

Mail: info@tabu.it
Tel. +39 031 714493

Web: www.tabu.it

Facebook
LinkedIn
Instagram

RSS N.Y. Times

  • Why Forecasting Thunderstorms Is Still So Hard 9 Luglio 2025
  • Administration Takes Steps to Target 2 Officials Who Investigated Trump 9 Luglio 2025
  • Zohran Mamdani Expands Campaign Team, Hiring Veteran Democrat 9 Luglio 2025
  • Tensions Escalate in San Francisco Over Immigration Enforcement 9 Luglio 2025

RSS Il Sole 24 Ore

  • Ferrero, shopping in Usa: prepara l’acquisto di WK Kellogg 9 Luglio 2025
  • Apple punta sui motori: nel mirino i diritti tv della Formula 1 in Usa 9 Luglio 2025
  • Mazda 6e: come va su strada la berlina elettrica giapponese (con tecnologia cinese) 9 Luglio 2025
  • Black out: dal pronto intervento a Milano all’intelligenza artificiale a Roma, ecco come i distributori riducono i rischi 9 Luglio 2025

RSS Ultime News Ansa

  • Mondiale per club: il PSG batte 4-0 il Real Madrid e vola in finale contro il Chelsea 9 Luglio 2025
  • Ue e Usa trattano a oltranza. 'Nessuna lettera in arrivo' 9 Luglio 2025
  • Sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita 9 Luglio 2025
  • Si disintegra l'accusa sugli affidi di Bibbiano 9 Luglio 2025

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie
INFORMATIVA SUI COOKIES
I cookie servono a migliorare i servizi che offriamo e a ottimizzare l'esperienza dell'Utente. Proseguendo la navigazione – senza modificare le impostazioni del browser – l’Utente accetta di ricevere tutti i cookie del portale web www.amicidicomo.it. Se l’Utente non desidera ricevere i cookie, deve modificare le impostazioni del suo browser, consapevole che alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente CLICCA QUI.
Continua