+39 (0)31 268989
info@amicidicomo.it
Piazza Duomo, 17 - 22100 Como (CO) - IT
Facebook
Instagram
RSS
  • Home
  • Chi siamo
  • Mission
    • Grandi opere per la città
    • Arte e Cultura
    • Editoria
    • Per lo Sport
    • Solidarietà
    • Famiglia e tradizioni
    • Per l’imprenditoria
  • Associati
  • Partner
  • Contatti

Wikigita e aperture speciali per Wiki Loves Monuments 2017

12 Settembre 2017Newsadmin
Como, 09.09.2017 – La città di Como partecipa per il secondo anno al concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo.
 
I cittadini di più Paesi a livello globale – tra cui l’Italia dal 2012 – sono invitati a documentare, valorizzare e tutelare le bellezze del patrimonio culturale, condividendo i propri scatti con licenza libera (CC BY SA 4.0) su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Le immagini andranno ad arricchire le pagine dell’enciclopedia online più di usa nel mondo e saranno riutilizzabili gratuitamente da parte delle istituzioni stesse per ogni scopo.
 
Il concorso si svolge ogni anno dall’1 al 30 settembre. Possono partecipare gratuitamente persone di ogni età, con un numero illimitato di fotografie, raccontando i monumenti e l’architettura cittadina da nuovi punti di vista.
 
Insieme al concorso nella nostra città viene proposta la Wikigita, sabato 23 settembre a partire dalle 10 davanti all’ex Casa del Fascio. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa prenotazione online: c’è posto per un massimo di 30 partecipanti. Si raccomanda di portare la macchina fotografica o lo smartphone per poter partecipare attivamente al mini workshop fotografico.
Per rendere ancora più unico l’evento, durante la Wikigita sono previste l’apertura speciale di Palazzo Terragni (ex Casa del Fascio), del Monumento ai Caduti e dell’Archivio Terragni.
 
Il programma della passeggiata:
 
10.00: Palazzo Terragni, apertura speciale a cura del Comando della Guardia di Finanza, introduzione al concorso, con il team Wikimedia, e l’assessore Simona Rossotti
10.15: Introduzione alla storia di Palazzo Terragni da parte di un rappresentante dell’Archivio Terragni
 
10.30: Inizio della passeggiata fotografica e del workshop, da Palazzo Terragni verso il Monumento ai Caduti, passando per il Broletto, the Life Electric, Monumento alla Resistenza europea e il Tempio Voltiano (esterni)
 
11.45: Salita sul Monumento ai Caduti, aperto ai partecipanti, e proseguimento del workshop fotografico
 
12.15: Passeggiata verso Novocomum, sede dell’Archivio Terragni e visita dell’Archivio con possibilità di caricamento delle foto per il concorso.
12.45: Chiusura della Wikigita
 
Informazioni sul Concorso Wiki Loves Monuments http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/
 
Il concorso dura dal 1 al 30 settembre ed è aperto a tutti, anche a chi non partecipa alla Wikigita. Rispetto al 2016 sono stati aggiunti nuovi monumenti, tra cui il Faro Voltiano e Palazzo Terragni (la facciata).
 
Elenco dei monumenti in provincia di Como che partecipano al concorso http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/wlm2017-liste-monumenti-ed- elenco-enti/lombardia/provincia-di- como
 
??Iscrizione gratuita alla Wikigita, massimo 30 partecipanti. ??Per l’iscrizione, gratuita, alla Wikigita è necessario registrarsi a questo link: http:// wikilovesmonuments.wikimedia.it/wikigite-2017-iscrizioni
 
Per l’accesso a Palazzo Terragni durante la Wikigita sarà necessario portare un documento di identità.? Un ringraziamento particolare al Comando della Guardia di Finanza di Como e agli eredi dell’Architetto Giuseppe Terragni.

RSS N.Y. Times

  • Is Nazi Loot Amid His 6,000 Oils, Some Grenades and Napoleon’s Toothbrush? 7 Febbraio 2023
  • The Medicine Is a Miracle, but Only if You Can Afford It 7 Febbraio 2023
  • Searching for Survivors 7 Febbraio 2023
  • After the Quake: Photos and Videos From Turkey and Syria 7 Febbraio 2023

RSS Il Sole 24 Ore

  • Case green, relatore Pe: garantita ampia flessibilità. Salvini: evitare rischio patrimoniale 7 Febbraio 2023
  • Vino come le sigarette, l’Irlanda notifica alla Wto la proposta delle etichette allarmistiche 7 Febbraio 2023
  • Aiuti stato Ue, qual è la proposta europea e quali sono le posizioni di Italia, Francia e Germania 7 Febbraio 2023
  • Milleproroghe: più tempo per domande mutui giovani, verso stop proroga superbonus villette 7 Febbraio 2023

RSS Ultime News Ansa

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 5200 morti. Un veneto l'italiano disperso 7 Febbraio 2023
  • SoftBank: perdita di 6,4 miliardi di euro aprile-dicembre 7 Febbraio 2023
  • Case Green: relatore Pe, garantita ampia flessibilità 7 Febbraio 2023
  • Case Green: Fitto, difenderemo la peculiarità dell'Italia 7 Febbraio 2023

2018 © Associazione Amici di Como – Tutti i diritti riservati – P.IVA / Cod. Fisc. 02700900133 / 95069030138

  • Privacy Policy
  • Cookie